Un grazie a tutti voi per l'energia che mi date, per i sorrisi che mi regalate e per l'ispirazione che mi portate... nessun buon proposito per il nuovo anno (se non quello di perdere qualche kiletto :) e spero di trovarvi sempre qui... un abbraccio :) ...
Questi sono dei biscotti semplici, fragranti e molto golosi. È già la terza volta che li preparo e ogni volta ho modificato qualcosa rispetto all'originale, non perché nell'originale ci fosse qualcosa che non mi attirava, ma solo perché la prima volta che li ho preparati mi sono accorta che avevo una sola barretta di cioccolato e non avevo la vaniglia... quindi per rimediare...
Beh, ultimamente questa ricetta sta stipando fra i blog e approvo pienamente il motivo! È un digestivo molto gradevole sia nel gusto che nell'aspetto... guardate che bel colorino ha! Quel verde brillante è infinitamente seducente vero? E poi cosa assolutamente importante la sua preparazione è di una semplicità disarmante, un po' come il limoncello e l'arancino insomma! :) Io ho usato questa ricetta...
L'Alkekengi o alchechengio (Physalis alkekengi L.) è una pianta perenne che produce bacche commestibili; appartiene, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae. Possiede molte proprietà terapeutiche tra le quali spiccano azioni contro i calcoli renali e vescicali e come forte diuretico inoltre anche come integratore di vitamina C. I calici di colore arancione acceso tendente al rosso che avvolgono le...
Beh, potevo non prepararle? Già quando Sigrid le aveva postate molto tempo fa le avevo addocchiate ma mai provate [e col tempo pure dimenticate]... finché sfogliando "il libro del cavolo" me le ritrovo davanti agli occhi... e zac!?!? ri-colpo di fulmine! A dire la verità dalla gioia di aver ritrovato una ricetta le ho fatte subito ma, essendo io una testona impulsiva, mi sono trovata con le mani in pasta ma ovviamente non avevo in casa nè la farina Manitoba nè il lievito fresco ed era troppo tardi per andarli in giro a cercare...beh il risultato è stato un po' come dire, secco! eh eh :)
Così, il sabato sono corsa a comprare gli ingredienti mancanti [ma soprattutto necessari!] e ce li siamo pappati tutti a pranzo! :) Beh, ogni tanto ci sta no?
Sono davvero semplicissime da fare e cosa fondamentale dentro ci sta bene qualsiasi cosa! :)
Io li ho fatto con caprino - salame piccante / provolone affimuncato - acciughe / caprino - crudo - carciofi... davvero versatili e infinitamente buoni!
Per le dosi e la preparazione vi rimando direttamente alla sua ricetta originale, tenendo conto che nel libro le Girelle sono di dimensioni molto più piccole... proprio formato salatino! :) E si ottengono formando delle strisce di pasta ripiene, arrotolate per il lato lungo e poi tagliate a rondelline. :)
Marchino... giur giuretto che prima di capodanno ti preparo un aperitivo con i fiocchi ma soprattutto con tanti salatini! :)

Così, il sabato sono corsa a comprare gli ingredienti mancanti [ma soprattutto necessari!] e ce li siamo pappati tutti a pranzo! :) Beh, ogni tanto ci sta no?
Sono davvero semplicissime da fare e cosa fondamentale dentro ci sta bene qualsiasi cosa! :)
Io li ho fatto con caprino - salame piccante / provolone affimuncato - acciughe / caprino - crudo - carciofi... davvero versatili e infinitamente buoni!
Per le dosi e la preparazione vi rimando direttamente alla sua ricetta originale, tenendo conto che nel libro le Girelle sono di dimensioni molto più piccole... proprio formato salatino! :) E si ottengono formando delle strisce di pasta ripiene, arrotolate per il lato lungo e poi tagliate a rondelline. :)
Marchino... giur giuretto che prima di capodanno ti preparo un aperitivo con i fiocchi ma soprattutto con tanti salatini! :)
Amo le patate in tutti e per tutto, ma mica ci avevo mai pensato di usarli come ripieno a dei ravioli eh! Assurdo vero? Chissà per quale motivo spesso le cose più semplici sono quelle che più riescono a stupirti... mah! :) Meglio così no? Insomma la semplicità è tutto e spesso in cucina si cerca di colpire con abbinamenti curiosi, insoliti, stravaganti...
Questa ricetta è tratta da un vecchio numero di Sale&Pepe. Mi ha attirato l'abbinamento prosciutto/sogliola e l'idea di farci degli involtini… è sempre un modo carino, simpatico e goloso per mangiar il pesce e potrebbe ingolosire anche ai bambini più svogliati :) Tempo fa ne avevo provata un'altra versione fatta con cipollotti e basilico, buona anche quella, ma più delicata e quindi meno...
Si sa, dicembre è un mese magico, ma per essere più materiali è il mese delle feste, delle ferie, dei ragali e dei calendari... e quindi eccovi il mio! :) L'ho preparato con le foto usate durante l'anno per le ricette del blog, in ordine pressoché [quasi] casuale! :) Spero che vi possa essere uitile /piacere / servire a qualcosa insomma... Qui lo...
O cavolo, è passata quasi una settimana dal'ultimo post! In effetti, adesso che ci penso, non ho avuto un minuto libero nei giorni scorsi... sigh :( Però, sabato c'ero anche io allo spazio Gancia a Milano e soprattutto ho anche io il "libro del cavolo" con dedica personale... si, si... sono fiera, anzi, fierissima! :) anche per il fatto che la cavoletta si...
Dopo un week end passato tra pizza e November Pork, ci voleva proprio qualcosa di dolce e di croccante per iniziare la settimana... uff, il lunedì è davvero sempre traumatico! Sigh :( Questa è una delle poche torte che mi è uscita al primo colpo e cosa fondamentale, non si è afflosciata all'uscita dal forno! :) È un'altra ricetta tratta dalla "cucina del...
Prima ricetta della settimana, nonostante siamo già a giovedì… che bello eh! Il week end si avvicina così come si avvicina il "November Pork", una sagra che io adoro e dove, per il terzo anno consecutivo, non mancherò... e quest'anno ci sarà anche lei! :) Questa è un'altra ricetta presa dalla "cucina del corriere della sera"… si si, questa rivista mi piace da...
Ed eccomi qua... ma con la testa ancora a Parigi, mi sembra ancora di annusarne i profumi, di vederne i colori e di sentire quella dolcissima lingua! :) Con la quale però comunicavamo a gesti... sigh! ,) Abbiamo macinato una quantità industriale di chilometri... le gambe al secondo giorno erano praticamente di legno... non si muovevano più! Il primo giorno ci siamo sparati...
È partito il conto alla rovescia per prendere il treno mercoledì che ci porterà a Parigi, viaggio di notte in vagone letto doppio, romantico, retro' e slow… bello no? Parigi non l'ho mai vista, alle superiori la odiavo e mi ero promessa che mai ci sarei andata per via della lingua e della mia media del 4 e mezzo… :) Ma poi le...
29 candeline da spegnere… che emozione! Il compleanno è sempre bello, ma intravedere la soglia dei trenta fa un po' impressione, un po' paura, un po' curiosità.. insomma tante emozioni! Questo è l'ultimo anno degli enti e poi si passa ai enta… eh eh! :)) E voglio godermelo alla grande! :] Ma al di la di questo, vorrei parlarvi di questi bicchierini; la...
Era da parecchio tempo che volevo vedere questo film, l'avevo puntato sin da quando lei ne aveva fatto la recensione sul suo blog! E da lì è stato un conto alla rovescia! :)) Alla fine lo scorso week end sono riuscita ad andarci al cinema, ero esaltata tanto quanto una bambina alle giostre :)) Beh, che dire? È bello essere una food blogger...
Due settimane fa mi sono vista recapitare a casa un grande pacco... apro e con stupore trovo ben sei panettoni Loison. Li aspettavo, certo, ma non me ne aspettavo cosi tanti! Mi sono quasi commossa sapete?? :] Li ho messi nella parte più alta (e in vista) della cucina, al riparo dal gatto, che è goloso sì, ma soprattutto ingordo! eh eh! Chi...
Quante volte ve l'ho già detto che amo l'autunno?!?! E oltre al fatto che amo i suoi frutti, i suoi colori e il suo calore [nel senso di accendere il caminetto]... è anche perché fra pochi giorni è il mio compleanno! [ventinove... sigh]...ma non volevo parlare di questo! In edicola ho scoperto una nuova rivista che mi piace molto, sia per i contenuti,...
Chissà perché la pera cotta è considerata un "dolce" da vecchietti, da ospedali e ospizi... Insomma la frutta cotta è strepitosa, è golosa, è salutare ed è la coccola ideale nei momenti giusti! Quando ho preparato questa c'è chi mi ha riso in faccia... perché? Povere mele e pere... ... io propongo un comitato per pubblicizzare la frutta cotta!!! :] ecco!!!! Voi che...
Ecco, nel caso dovesse avanzarvi un po' di quelle briciole usate per le capesante, tenetele da parte, potrete usarle per arricchire un piatto di pasta [non necessariamente questa eh!], oppure per completare delle verdure gratinate. Del resto pane, olio e basilico sta bene praticamente su tutto. E se proprio proprio non vi sono avanzate, beh, rifarle è davvero una questione di pochi secondi...
In genere mi capita di mangiarle al mare o al ristorante, mi piace quel loro sapore di mare e quella crosticina croccante data dalla gratinatura in forno... quindi perché non provare a prepararle a casa? In effetti ci è voluto si e no 10 minuti in tutto tra pulirle, preparare il gratin, cuocerle e gratinarle... e in realtà ci sono voluti non più...
Ed eccomi qui con un altro piatto di carne, ormai il brusco calo delle temperature [10° in una sola notte] prevede piatti caldi e questa cosa mi fa stare davvero bene! :] Quante volte vi ho detto che il caldo proprio non lo reggo? E quante altre ho detto che l'autunno è la mia stagione preferita? :] Tornando a noi questo è un...


Tiramisù, tiramisù, tiramisù... a chi non piace? A me da matti, ma proprio da matti eh... anche se al ristorante evito di prenderlo, perché il più delle volte ti portano quelli confezionati oppure sottoforma di torta gelato, ma quando viene preparato in casa, beh, non so proprio resistere! Quella cremina strepitosa sopra quei savoiardi inzuppati nel caffé sono una vera libidine! E non...
Vi avevo detto vero che ho scoperto la carne con la frutta vero? Bene, questa è un'altra proposta, molto molto buona e saporita!! Caspita è davvero sorprendente quanto sia semplice fare questi arrosti, ci vuole davvero poco tempo e pochi ingredienti, di qualità però. L'unica pecca, è che i fichi sono agli sgoccioli, per cui se doveste trovarne ancora provate questa ricettina... :]...
torta autunnale di patate e zucca in padella
By il gatto goloso - ottobre 07, 2009
Non sono ancora riuscita a capire se la zucca mi piace o meno! Mi piace il suo colore, mi piace la sua consistenza, la forma e anche il gusto ma la trovo un po' troppo dolce, e non riuscirei a mangiarla [esagerando] più di una volta a settimana ecco, e di certo non due giorni di fila. :] È ottima nelle minestre, nelle...
Non ci posso credere... mi sono dimenticata del compleanno del Blog, del secondo compleanno ecco! Caspita se passa il tempo, uno si guarda indietro e si accorge che molti giorni se ne sono andati senza nemmeno rendersene conto... e così questo blog insomma, nato un po' per gioco, un po' per archivio, un po' per pasatempo ma ora mi guardo indietro e vedo...
Voglia di autunno, voglia di dolce! Era parecchio tempo che non preparavo un dolce come si deve, adesso che ci penso di tempo credo ne sia passato parecchio, quasi due mesi se non erro... direi che dovevo proprio farlo! Con l'arrivo dell'autunno è tornata anche la voglia di cioccolato, di una soffice coccola... questa mouse faceva proprio a caso mio! Forse ho usato...
Sarà l'autunno [anche se qui ci sono ancora 28° di giorno], sarà che ho voglia di cucinare qualcosa di diverso, sarà che ultimamente sono particolarmente attratta dalla carne e incuriosita dai vari accostamenti possibili che ieri a pranzo ho provato a cucinare questo bell'arrostino! È una ricetta recuperata da un vecchio "Sale e Pepe" del 2007, selezionata e lasciata li, ad aspettare che...
Un altro classico italiano, ottimo da servire come aperitivo, come complemento ad un antipasto o come pranzo al mare o ad un pic-nic. Ricetta trovata su uno speciale della "cucina moderna" e rivisitato. A noi è davvero piaciuto un sacco, il gusto dolce dei pomodori che si mescola con il salato della pasta e la cremosità del formaggio è davvero qualcosa di speciale,...
Ebbene, anche le pesche sono quasi terminate... sigh! Queste sono le ultime, le ho trovate ieri al mercato domenicale degli agricoltori della zona, e da oggi si entra nell'autunno [stagione che io adoro]... a dire la verità ho una voglia matta di fresco, di sere in casa, di riposo... a parte questo, sulla bancarella, accanto alle pesche c'era anche un foglietto con alcuni...
Tempo fa Paoletta ha pubblicato la sua versione per la realizzazione dei succhi di frutta, e siccome questi succhi li avevo preparati anche io ad agosto e Paoletta voleva sapere le dosi che avevo usato [la mia memoria è quella che è purtroppo, e inoltre sono anche parecchio disordinata devo sempre annotarmi tutto quanto, quindi mi ci è voluto un po' per ritrovare...
Che fa più fico dirlo in francese... perché si sa, i pomodori gratinati sono tra i piatti più popolari italiani, c'è chi ci mette le acciughe, chi il tonno, chi la mozzarella e chi tanto aglio... ecco, diciamo che questi sono uno standard, una base per poi aggiungere quello che più vi garba! Ingredienti: [per 2/3 persone]: 6 pomodori medio/grandi basilico prezzemolo erba...
Quando arriva questo periodo mi capita spesso di andare al mercato, presa dalla voglia di godermi gli ultimi bei pomodori rossi e maturi. La passata l'ho fatta ad agosto, una full immersion di un'intera giornata e circa 50 k di pomodori San Marzano. Il risultato sono state tante bottigliette di varie misure [da quelle dei succhi monoporzione alle bottiglie riciclate della coca o...
Notate niente di diverso sotto la testata del blog? :] Ho passato questa ultima settimana a copiare e incollare i titoli e i collegamenti delle ricette del blog, avevo voglia di un modo più immediato per aver sott'occhio tutto il mio archivio, non mi piaceva dover scorrere continuamente indietro nei post per trovare ciò che stavo cercando, non mi piace molto l'impostazione grafica...
Ricetta presa da sale&pepe collection "in cucina con gli amici". Ottimo da servire come antipasto o come secondo, è molto bello visivamente e ha un sapore particolarmente fresco, adatto in queste sere d'estate in cui è possibile ricominciare pian piano ad accendere il forno (almeno qui da me!) Ingredienti: 100 g di pangrattato olio evo q.b. 1 cipolla tagliata finemente 2 cucchiai di...
Ogni tanto mi piace mettermi li la sera, a letto e leggere le ricette dell'Artusi, mi evoca tempi lontani e cose buone... Questa bevanda è parecchio tempo che la punto, e sabato mi sono decisa a provarla... caspita è davvero buona sapete? Io ho usato una bottiglia piccina di Valpolicella, ho quindi dimezzato le dosi e diminuito leggermente la quantità di zucchero prevista...
Ricetta estiva, veloce e a crudo. L'unico fornello da accendere è quello per la pasta... comodo vero? Io me ne sono letteralmente innamorata di questo sapore deciso e delicato al tempo stesso, con l'aggiunta di qualche fogliolina di menta dona anche una sensazione rinfrescante al palato. Volendo è possibile aggiungerci qualche dadino di mozzarella secondo me! Ingredienti: 180 g di linguine 13 acciughe...
Questo l'ho mangiato a casa di un amico dopo una gustosissima cena di pesce. L'ho trovato rinfrescante e profumato. La ricetta non si sa da dove arriva, nel senso che a lui l'ha data una collega e alla collega l'ha data un'amica... insomma una specie di passaparola :] Io consiglio di servirlo in porzioni piccole [io ho usato gli stampini della Silikomart] accompagnato...
Un olio profumato e da abbinare praticamente a qualsiasi piatto, su verdure, carne, pesce e sughi vari... e per realizzarlo non si sporca nulla! beh, cosa chiedere di più? :] Cosa fondamentale è avere un buon olio extravergine d'oliva come base, poi basta lavare qualche stelo di erba cipollina, asciugarla con cura, farci un nodo per tenere insieme tutti i fili e infilarla...
Ricetta trovata su uno dei tanti libri di Sale&Pepe, precisamente "In tavola appena colti". In estate, si sa, abbiamo bisogno di mangiare cibi freschi e veloci, e questo lo è, soprattutto se si ha a disposizione una pentola a pressione. La ricetta è semplicissima, saporita e particolare. Ingredienti: 150 g di lenticchie secche 50 g di orzo perlato 50 g di lamponi 1...
Circa un mese fa, un signore ha regalato a mia mamma 1 kg abbondante di more del suo giardino, belle, grandi e succose; ma tra impegni vari e pochissimo tempo le ho congelate in attesa che prima o poi arrivasse il momento giusto per utilizzarle. Ecco, io come ormai avrete intuito amo le marmellate fatte in casa, perché quelle che si trovano nei...
Questa è in assoluto una delle mie preferite. Un po' perché amo le pesche, un po' anche per colpa dei ricordi... questa infatti è la prima confettura che feci qualche anno fa, diciamo che è stata la prima con un abbinamento insolito di ingredienti... insolito per quegli anni, ora si leggono e si trovano confetture di ogni tipo e ogni abbianamento è davvero...
Ricetta trovata su un numero estivo di Cucina Moderna del 2007. Più di 100 pagine di doppie ricette di conserve, confetture, liquori e cordiali, insomma un vero e proprio pozzo di idee e ispirazione che mi tengo stretto stretto. Per me l'estate è questa, è conservare, mettere sotto vetro, fare scorte per l'inverno, rinchiudere in un barattolo ciò che di buono c'è in...