Un grazie a tutti voi per l'energia che mi date, per i sorrisi che mi regalate e per l'ispirazione che mi portate... nessun buon proposito per il nuovo anno (se non quello di perdere qualche kiletto :) e spero di trovarvi sempre qui... un abbraccio :) ...
Questi sono dei biscotti semplici, fragranti e molto golosi. È già la terza volta che li preparo e ogni volta ho modificato qualcosa rispetto all'originale, non perché nell'originale ci fosse qualcosa che non mi attirava, ma solo perché la prima volta che li ho preparati mi sono accorta che avevo una sola barretta di cioccolato e non avevo la vaniglia... quindi per rimediare...
Beh, ultimamente questa ricetta sta stipando fra i blog e approvo pienamente il motivo! È un digestivo molto gradevole sia nel gusto che nell'aspetto... guardate che bel colorino ha! Quel verde brillante è infinitamente seducente vero? E poi cosa assolutamente importante la sua preparazione è di una semplicità disarmante, un po' come il limoncello e l'arancino insomma! :) Io ho usato questa ricetta...
L'Alkekengi o alchechengio (Physalis alkekengi L.) è una pianta perenne che produce bacche commestibili; appartiene, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae. Possiede molte proprietà terapeutiche tra le quali spiccano azioni contro i calcoli renali e vescicali e come forte diuretico inoltre anche come integratore di vitamina C. I calici di colore arancione acceso tendente al rosso che avvolgono le...
Beh, potevo non prepararle? Già quando Sigrid le aveva postate molto tempo fa le avevo addocchiate ma mai provate [e col tempo pure dimenticate]... finché sfogliando "il libro del cavolo" me le ritrovo davanti agli occhi... e zac!?!? ri-colpo di fulmine! A dire la verità dalla gioia di aver ritrovato una ricetta le ho fatte subito ma, essendo io una testona impulsiva, mi sono trovata con le mani in pasta ma ovviamente non avevo in casa nè la farina Manitoba nè il lievito fresco ed era troppo tardi per andarli in giro a cercare...beh il risultato è stato un po' come dire, secco! eh eh :)
Così, il sabato sono corsa a comprare gli ingredienti mancanti [ma soprattutto necessari!] e ce li siamo pappati tutti a pranzo! :) Beh, ogni tanto ci sta no?
Sono davvero semplicissime da fare e cosa fondamentale dentro ci sta bene qualsiasi cosa! :)
Io li ho fatto con caprino - salame piccante / provolone affimuncato - acciughe / caprino - crudo - carciofi... davvero versatili e infinitamente buoni!
Per le dosi e la preparazione vi rimando direttamente alla sua ricetta originale, tenendo conto che nel libro le Girelle sono di dimensioni molto più piccole... proprio formato salatino! :) E si ottengono formando delle strisce di pasta ripiene, arrotolate per il lato lungo e poi tagliate a rondelline. :)
Marchino... giur giuretto che prima di capodanno ti preparo un aperitivo con i fiocchi ma soprattutto con tanti salatini! :)

Così, il sabato sono corsa a comprare gli ingredienti mancanti [ma soprattutto necessari!] e ce li siamo pappati tutti a pranzo! :) Beh, ogni tanto ci sta no?
Sono davvero semplicissime da fare e cosa fondamentale dentro ci sta bene qualsiasi cosa! :)
Io li ho fatto con caprino - salame piccante / provolone affimuncato - acciughe / caprino - crudo - carciofi... davvero versatili e infinitamente buoni!
Per le dosi e la preparazione vi rimando direttamente alla sua ricetta originale, tenendo conto che nel libro le Girelle sono di dimensioni molto più piccole... proprio formato salatino! :) E si ottengono formando delle strisce di pasta ripiene, arrotolate per il lato lungo e poi tagliate a rondelline. :)
Marchino... giur giuretto che prima di capodanno ti preparo un aperitivo con i fiocchi ma soprattutto con tanti salatini! :)
Amo le patate in tutti e per tutto, ma mica ci avevo mai pensato di usarli come ripieno a dei ravioli eh! Assurdo vero? Chissà per quale motivo spesso le cose più semplici sono quelle che più riescono a stupirti... mah! :) Meglio così no? Insomma la semplicità è tutto e spesso in cucina si cerca di colpire con abbinamenti curiosi, insoliti, stravaganti...
Questa ricetta è tratta da un vecchio numero di Sale&Pepe. Mi ha attirato l'abbinamento prosciutto/sogliola e l'idea di farci degli involtini… è sempre un modo carino, simpatico e goloso per mangiar il pesce e potrebbe ingolosire anche ai bambini più svogliati :) Tempo fa ne avevo provata un'altra versione fatta con cipollotti e basilico, buona anche quella, ma più delicata e quindi meno...
Si sa, dicembre è un mese magico, ma per essere più materiali è il mese delle feste, delle ferie, dei ragali e dei calendari... e quindi eccovi il mio! :) L'ho preparato con le foto usate durante l'anno per le ricette del blog, in ordine pressoché [quasi] casuale! :) Spero che vi possa essere uitile /piacere / servire a qualcosa insomma... Qui lo...