Sarà l'autunno [anche se qui ci sono ancora 28° di giorno], sarà che ho voglia di cucinare qualcosa di diverso, sarà che ultimamente sono particolarmente attratta dalla carne e incuriosita dai vari accostamenti possibili che ieri a pranzo ho provato a cucinare questo bell'arrostino! È una ricetta recuperata da un vecchio "Sale e Pepe" del 2007, selezionata e lasciata li, ad aspettare che...
Un altro classico italiano, ottimo da servire come aperitivo, come complemento ad un antipasto o come pranzo al mare o ad un pic-nic. Ricetta trovata su uno speciale della "cucina moderna" e rivisitato. A noi è davvero piaciuto un sacco, il gusto dolce dei pomodori che si mescola con il salato della pasta e la cremosità del formaggio è davvero qualcosa di speciale,...
Ebbene, anche le pesche sono quasi terminate... sigh! Queste sono le ultime, le ho trovate ieri al mercato domenicale degli agricoltori della zona, e da oggi si entra nell'autunno [stagione che io adoro]... a dire la verità ho una voglia matta di fresco, di sere in casa, di riposo... a parte questo, sulla bancarella, accanto alle pesche c'era anche un foglietto con alcuni...
Tempo fa Paoletta ha pubblicato la sua versione per la realizzazione dei succhi di frutta, e siccome questi succhi li avevo preparati anche io ad agosto e Paoletta voleva sapere le dosi che avevo usato [la mia memoria è quella che è purtroppo, e inoltre sono anche parecchio disordinata devo sempre annotarmi tutto quanto, quindi mi ci è voluto un po' per ritrovare...
Che fa più fico dirlo in francese... perché si sa, i pomodori gratinati sono tra i piatti più popolari italiani, c'è chi ci mette le acciughe, chi il tonno, chi la mozzarella e chi tanto aglio... ecco, diciamo che questi sono uno standard, una base per poi aggiungere quello che più vi garba! Ingredienti: [per 2/3 persone]: 6 pomodori medio/grandi basilico prezzemolo erba...
Quando arriva questo periodo mi capita spesso di andare al mercato, presa dalla voglia di godermi gli ultimi bei pomodori rossi e maturi. La passata l'ho fatta ad agosto, una full immersion di un'intera giornata e circa 50 k di pomodori San Marzano. Il risultato sono state tante bottigliette di varie misure [da quelle dei succhi monoporzione alle bottiglie riciclate della coca o...
Notate niente di diverso sotto la testata del blog? :] Ho passato questa ultima settimana a copiare e incollare i titoli e i collegamenti delle ricette del blog, avevo voglia di un modo più immediato per aver sott'occhio tutto il mio archivio, non mi piaceva dover scorrere continuamente indietro nei post per trovare ciò che stavo cercando, non mi piace molto l'impostazione grafica...
Ricetta presa da sale&pepe collection "in cucina con gli amici". Ottimo da servire come antipasto o come secondo, è molto bello visivamente e ha un sapore particolarmente fresco, adatto in queste sere d'estate in cui è possibile ricominciare pian piano ad accendere il forno (almeno qui da me!) Ingredienti: 100 g di pangrattato olio evo q.b. 1 cipolla tagliata finemente 2 cucchiai di...
Ogni tanto mi piace mettermi li la sera, a letto e leggere le ricette dell'Artusi, mi evoca tempi lontani e cose buone... Questa bevanda è parecchio tempo che la punto, e sabato mi sono decisa a provarla... caspita è davvero buona sapete? Io ho usato una bottiglia piccina di Valpolicella, ho quindi dimezzato le dosi e diminuito leggermente la quantità di zucchero prevista...
Ricetta estiva, veloce e a crudo. L'unico fornello da accendere è quello per la pasta... comodo vero? Io me ne sono letteralmente innamorata di questo sapore deciso e delicato al tempo stesso, con l'aggiunta di qualche fogliolina di menta dona anche una sensazione rinfrescante al palato. Volendo è possibile aggiungerci qualche dadino di mozzarella secondo me! Ingredienti: 180 g di linguine 13 acciughe...